Ogni storia è unica, ogni percorso è personale.
Ti accompagno con attenzione e sensibilità, aiutandoti a dare voce ai tuoi pensieri e spazio alle tue emozioni.
Sono la Dott.ssa Federica Rossi, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo - Costruttivista - Relazionale. Mi sono laureata in Psicologia e specializzata in Neuroscienze Cognitive presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, conseguendo il massimo dei voti (110/110 e lode).
Successivamente, ho ottenuto il titolo di Psicoterapeuta presso il Centro Terapia Cognitiva di Como, con lode e menzione d’onore.
Capire non significa etichettare, ma dare senso a ciò che viviamo.
Nel corso della mia formazione, ho approfondito il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico, specializzandomi come Terapista ABA.
Mi sono occupata di interventi rivolti a bambini con autismo, con particolare attenzione al Parent Training, per supportare le famiglie, e alle sessioni terapeutiche in ambito scolastico e domiciliare.
le inquadrature di un percorso
Ho maturato esperienza clinica in diversi contesti, tra cui il Servizio di Psicoterapia PoliPsi del Politecnico di Milano, dove ho lavorato dal 2020 al 2022, e il Servizio di Counselling Psicologico dell’Università Bicocca, in cui ho svolto il mio tirocinio di specializzazione nel 2019. Nel biennio 2017-2018 ho collaborato con il reparto di Psichiatria e Psicobiologia Clinica dell’IRCCS San Raffaele, dove ho acquisito competenze nel trattamento dei Disturbi dell’Umore e dei Disturbi di Personalità, partecipando anche a ricerche sulla cronobiologia e sul ruolo degli eventi negativi precoci (ACE – Adverse Childhood Experiences) nello sviluppo di tratti psicopatologici.
Parallelamente, ho preso parte a progetti di ricerca presso l’IRCCS E. Medea di Bosisio Parini, approfondendo l’uso di indagini neurofisiologiche (EEG) nella diagnosi precoce del Disturbo dello Spettro Autistico.
collaborazioni
esperienze che arricchiscono
Ho collaborato per diversi anni con l’Associazione Progetto Itaca, contribuendo a programmi di informazione e prevenzione nel campo della salute mentale e supportando l’inclusione sociale di pazienti psichiatrici cronici.
Nel corso della mia carriera, ho partecipato a congressi nazionali e internazionali e ho contribuito alla pubblicazione di articoli scientifici nell’ambito delle Neuroscienze, Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva.